LARES
non chiamatelo acronimo...
chi siamo

La denominazione sociale è da ricondursi al mito dei Lari, in latino Lares, antiche divinità romane protettrici del focolare domestico e della famiglia, prima cellula fondamentale di ogni società. La tradizione cristiana identificò i Lari con gli Angeli Custodi: una visione antica di un moderno concetto di protezione civile.
chi siamo...
LARES Italia rappresenta e coinvolge studenti e laureati in corsi universitari, direttamente connessi o affini alla Protezione Civile, da tutto il territorio nazionale. Proprio per questa caratteristica di rilevanza strategico nazionale, è un’Associazione iscritta all’Elenco Centrale delle Organizzazioni Nazionali di Protezione Civile presso il Dipartimento della Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LARES nasce, come organizzazione di studenti e laureati, all'interno dei Corsi di Laurea in Coordinamento delle Attività di Protezione Civile / Protezione e Difesa Civile / Attività di Protezione Civile dell'Università degli Studi di Perugia, al fine di promuovere in questo ambito attività di informazione, formazione, aggiornamento e intervento in emergenza.
La maggior parte dei soci sono studenti e laureati in Protezione Civile nonchè esperti nel settore ed è proprio tale formazione specifica acquisita grazie a corsi universitari, a tirocini formativi, stage, seminari, corsi di formazione ed esperienze universitarie varie, che permettono al singolo socio LARES di contare su una preparazione tecnica e umanistica di livello superiore.

come siamo...
Il punto di forza che differenzia i volontari LARES da qualunque altra associazione è l’estrazione specifica riferita ad attività di studio, lavoro o esperienze direttamente legate alle attività di previsione, prevenzione e soccorso in emergenza, che li rende capaci, flessibili e pronti a qualunque situazione che richieda coordinamento e competenze tecniche-sociali specifiche.
Nel corso della sua storia ha subito varie trasformazioni e cambiamenti e solo oggi, anche grazie alle esperienze maturate e con il prezioso supporto del Dipartimento della Protezione Civile, ha raggiunto una considerevole stabilità sociale ed organizzativa con ruoli ed obiettivi importanti e condivisi, accogliendo ormai chiunque voglia interessarsi alle finalità associative.
